top of page

I Savoia a Racconigi
![]() A Racconigi i Savoia lasciarono molti segni della loro presenza. Qui il Reale Santuario voluto dal re Carlo Alberto. | ![]() Tra le più antiche tracce in città vi sono questi affreschi scoperti ad inizio Novecento: dovrebbero essere i sudditi dei Savoia Racconigi. | ![]() Si deve ai Savoia Racconigi l'introduzione dell'Ordine dei Frati Predicatori: ecco uno scorcio della chiesa di San Domenico. Ph.Rita Zema |
---|---|---|
![]() I Savoia furono molto devoti alla racconigese beata Caterina Mattei. | ![]() San Giovanni fu una delle chiese di Racconigi più frequentate dai Savoia come dimostrano le vetrate offerte dal Principe Umberto. | ![]() I Savoia seguirono con attenzione tutti gli istituti caritatevoli della città e in particolare gli asili e l'ospedale civile. |
![]() I Racconigesi ricambiarono la loro devozione ai Savoia con lapidi e monumenti dedicati ai personaggi più amati. | ![]() Dedicato al re Carlo Alberto, colui che trasformò il castello di Racconigi in una villeggiatura Reale. Ph.Aldo Sartori | ![]() Feste sabaude che attirarono l'attenzione del mondo su Racconigi. Fonte Archivio Storico Comunale |
bottom of page