 La scenografica Piazza Santa Rosa a Savigliano. |  Il Salone d'Onore del Palazzo Taffini d'Acceglio a Savigliano. |  La Confraternita dell'Assunta, uno dei gioielli tardo-barocchi di Savigliano. |
---|
 Il Palazzo Muratori Cravetta a Savigliano. |  L'antica chiesa dell'Abbazia benedettina di San Pietro a Savigliano. |  L'ex convento di San Francesco ospita oggi il Museo Civico di Savigliano e la Gipsoteca "Davide Calandra". |
---|
 Dalla metà del XIX secolo a Savigliano si lavora con i treni. Per scoprire tutta la storia visitate il Museo Ferroviario Piemontese. |  Il castello dei Savoia Acaia a Fossano. |  Il Museo Diocesano di Fossano, un piccolo scrigno di opere d'arte. |
---|
 L'eleganza degli interni barocchi di Francesco Gallo: la Chiesa della SS.Trinità a Fossano. |  Le sorprese offerte dai cortili di Fossano. |  L'area della città romana di Bene Vagienna. |
---|
 Casa Ravera: un contenitore medievale per tesori dall'età romana al XIX secolo. |  La Chiesa di San Francesco e la devozione per la beata Paola a Bene Vagienna. |  Piazza Botero a Bene Vagienna. |
---|
 La città di Mondovì: scorcio sulla parte più antica della città . |  La funicolare disegnata da Giorgetto Giugiaro unisce Mondovì Breo con Mondovì Piazza. |  Piazza Maggiore a Mondovì. |
---|
 Il Museo della Ceramica a Mondovì.
Ph.Unione Monregalese |  La straordinaria chiesa della Missione a Mondovì. |  La chiesa della Croce a Mondovì: uno dei gioielli tardo-gotici del territorio. |
---|
 La Basilica di Vicoforte, luogo che Carlo Emanuele I di Savoia aveva immaginato sepolcreto per la sua famiglia. |  Scorcio di Cuneo. |  L'ottocentesca piazza Galimberti, cuore della città di Cuneo. |
---|
 La nuova via Roma a Cuneo. |  Contrada Mondovì a Cuneo, una delle più antiche e meglio conservate della città . |  La Chiesa dell'ex Convento di San Francesco a Cuneo oggi sede del Museo Civico.
Ph.Roberto Gonella |
---|
 La curiosa insegna del Museo Diocesano di San Sebastiano a Cuneo. |  Chiusa di Pesio, da dove partire per scoprire una valle ricca di storia e di spazi naturali incontaminati.
Ph.Ufficio Turistico Chiusa di Pesio |  In un unico museo le tradizioni di un territorio e i prodotti delle Regie Cristallerie. |
---|
 Nel minuscolo borgo di Rocca de' Baldi si trova il Castello dei Marchesi Morozzo della Rocca. |  Nel Castello di Rocca de' Baldi: le stanze dell'Appartamento Nobiliare |  Nel Castello di Rocca de' Baldi: il Museo Storico-Etnografico "Augusto Doro" |
---|

Clicca sulla mappa per trovare i siti indicati